Torta Pasticciotto Leccese “Obama” con frolla al cacao e ripieno al cioccolato con il Cuisine Companion
Domani una cara amica di Bari viene a trovarci, così ho deciso di fare un dolce bello salentino ma particolare: il pasticciotto “obama” ovvero il pasticciotto leccese al cioccolato… uno spettacolo del gusto!
Si tratta di una dolce ideato dalla pasticceria Cherì di Campi Salentina (LE)

fonte foto: pasticciottoaobama.com
(qui la storia curiosa della sua nascita http://www.pasticciottoaobama.com/una-dolce-casualita/) e che da allora ha variegato lo scenario dei pasticciotti leccesi!
Oggi ho voluto provare a farlo, non conosco la loro ricetta (naturalmente!!!) ma ho provato ad usare le mie ricette collaudate di frolla senza burro e crema al cioccolato, e sono sicura che il risultato sarà ottimo….anzi, a dire la verità, ne sono sicura visto che è avanzata un po’ di crema e un po’ di frolla e pur essendo a dieta ferrea, non ho potuto resistere…. strepitoso abbinamento!
Con l’aiuto poi del Moulinex Cuisine Companion, è stato molto facile e veloce realizzarla!
Ognuno può poi decidere di ricoprire il pasticciotto o nella maniera classica (quindi con uno strato semplice di frolla) oppure di decorarla un po’ come ho fatto io con le formine per i biscotti!
Ricetta per Torta Pasticciotto Leccese “Obama” con frolla al cacao e ripieno al cioccolato con il Cuisine Companion
Ingredienti per una torta pasticciotto di 24/26 cm:
- per la pasta frolla senza burro
- 350 g farina 00
- 50g fecola
- 200 g zucchero di canna
- 80 g olio di semi (oppure evo molto leggero)
- 2 uova
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 30 g di cacao amaro, io uso quello lidl davvero molto buono
- qualche goccia di latte
- 1 bustina di vanillina
- pizzico di sale
- per la crema al cioccolato
- 400 ml latte (intero è meglio)
- 1 uovo intero
- 50 g fecola
- 100 g zucchero
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 50 g di cioccolato fondente (io uso quello di copertura con la busta gialla del lidl, molto buono, è UTZ)
Procedimento:
- iniziare con l’impasto della pasta frolla: inserire la lama impasti e versare tutti gli ingredienti ad eccezione del latte e impastare con funzione automatica pastry p3; dopo circa 30 secondi aggiungere giusto qualche goccia di latte (altrimenti risulta troppo farinoso l’impasto), non farà propriamente una palla ; avvolgere l’impasto nella pellicola e far riposare in frigo per 1 ora
- nel frattempo, lavare il cuco (basta pulirlo anche a secco con un tovagliolo di carta) e preparare la crema: inserire la lama impasti e tutti gli ingredienti; cuocere con funzione automatica dessert per 10 minuti; coprirla con la pellicola per evitare che si secchi in superficie;
- imburrare uno stampo per crostata da 24 cm e stendere la frolla usandone solo metà; versare la crema e ricoprire con la restante frolla anche facendo tante formine e mettendole in modo da ricoprire tutto il ripieno;
- infornare a 180°C per 15/20 minuti; essendo scura, fare attenzione alla cottura, solitamente attendere che si stacchi leggermente dai bordi e appena inizia a profumare dovrebbe essere pronta
Buon appetito ^_^
Vuoi provare a fare questa ricetta con il Bimby?
PRESTO CONVERTITORE RICETTE BIMBY – CUISINE COMPANION – MONSIEUR CUISINE!