Ieri pomeriggio le mie pupotte erano un po’ “picciuse” come si dice dalla mie parti: piagnucolii continui, irrequietezza e soprattutto nervosismo dovuto molto probabilmente ai molari che sono prossimi alla fuoriuscita!
E allora ho deciso di fare una ricettina che ho chiamato “la cena della buonanotte” perché contiene tutte quegli elementi idonei a conciliare un buon sonno e sopratutto a saziare per lungo tempo (per evitare risvegli notturni…).
Si tratta della classica pastina con le patate ma che ho fatto tutta al CuCo visto che entrambe sono state parecchio tempo in braccio (alla faccia della mia ernia ombelicale!!!).
Per combattere l’insonnia infatti ci viene in aiuto il triptofano, un aminoacido essenziale che partecipa alla costituzione delle proteine del nostro organismo ma sopratutto interviene in numerose reazioni chimiche, in particolare nella sintesi di serotonina, quella sostanza che, a livello di sistema nervoso centrale, svolge un ruolo importantissimo soprattutto nella regolazione dell’umore e del sonno. Proprio per questo motivo è definito come l’ormone della felicità in grado di combattere anche depressione e fame nervosa!
E la pasta (sarebbe meglio integrale…) e le patate sono una buona fonte di triptofano che, stimolando la produzione di serotonina, influiscono su un sonno sereno e duraturo! Ed effettivamente è stato così: nanna tutto un tiro senza risvegli notturni, nonostante le gengive gonfie gonfie! Ecco perchè l’ho chiamata la cena della buonanotte!!
Ricetta per Pastina e Patate: la Cena della Buonanotte con il Cuisine Companion
Ingredienti per 2 bimbe:
- 2 patate medie
- 1 pomodoro pelato (oppure 2/3 pomodorini senza buccia)
- 2/3 rondelline di porro o un quarto di cipolla
- 8 cucchiai di pastina (va bene qualsiasi pastina, io in questo caso ho usato il formato piccolo “acini di pepe” divella)
- formaggio grattugiato
- olio q.b.
Procedimento:
- inserire la lama impasti e versare insieme patate, pelato, porro; tritare finemente con tasto pulse per qualche secondo; aggiungere 300 ml di acqua e cuocere impostando manualmente vel. 3 125°C per 20 minuti, tappo vapore al minimo
- una volta cotta la patata, versare la pastina e 250 ml di acqua e cuocere impostando manualmente vel. 3 105°C per il tempo della pastina più 5 minuti (se la volete ben cotta; nel mio caso la pastina richiedeva 10 minuti di cottura ed io ne ho impostati 15)
- servire calda con una spolverata di formaggio grattugiato.
Buon appetito e buona notte ^_^
Vuoi provare a fare questa ricetta con il Bimby?
Ecco alcune ricette che potrebbero interessarti:
Commenti
comments